Prospetto Impresa – Ordinario e Storico
PROSPETTO è il documento di base per analizzare le principali caratteristiche di ogni impresa italiana.
Contiene:
- Tutti i dati contenuti nella Visure camerali;
- Informazioni specifiche tratte da altre Banche Dati e da rielaborazioni (numero di telefono, effettiva attività esercitata, ricavi, addetti dichiarati in Bilancio, appartenenza ad un gruppo d’imprese, frequenza di consultazione, etc.).
Sono disponibili tre formati, a seconda della natura giuridica:
1. Società di capitali;
2. Società di persone;
3. Imprese Individuali ed altre forme.
Il Prospetto “Società di capitali” può essere richiesto, facoltativamente, già completo di elenco soci. In alternativa è disponibile anche con il solo link al documento Soci qualora si voglia approfondire l’informazione solo successivamente alla lettura del Prospetto.
Per ciascun formato è disponibile anche il Prospetto Storico, che riporta, in più, le variazioni dell’impresa nel corso degli anni, rilevate dal Registro Imprese.
I Prospetti contengono, di norma, due tipi di informazioni:
1. Dati presenti nelle Visure camerali
- Denominazione, natura giuridica, indirizzo e codice fiscale;
- Data costituzione e capitale sociale;
- Numero addetti (rilevazione statistica senza valore di certificazione);
- Codice ISTAT, descrizione attività ed oggetto sociale;
- Organi sociali e persone con potere di firma;
- Unità locali;
- Eventi di modifica dello stato di un’impresa, quali liquidazioni, fallimenti, procedure
concorsuali ed altre procedure.
2. Informazioni ulteriori e rielaborazioni
- Indirizzo, normalizzato sulla base di verifiche di congruenza, e mappa dell’indirizzo della
sede; - Telefono, aggiornato costantemente, e sito internet;
- Tabella di sintesi delle unità locali, con indicazione del numero di telefono e della
mappa, per avere un quadro immediato della dislocazione territoriale e dell’operatività
delle sedi; - Attività economica prevalente: verifica e riscontro, da parte di , dell’attività
effettivamente esercitata (utilizzando anche altre fonti di informazioni: nota integrativa
di bilancio, sito web aziendale, se disponibile, Annuari Categorici Associazioni di
categoria, intervista telefonica all’azienda, etc.); - Codice RAE-SAE (codici di attività utilizzati dal sistema creditizio);
- Ricavi: tratti dall’ultima annualità di bilancio d’esercizio;
- Tabella nella quale sono esposti i dati relativi agli addetti d’impresa per gli ultimi 3 anni
disponibili, contenente da un minimo di 2 ad un massimo di 3 colonne, a partire dagli
ultimi 7 anni; per ogni annualità viene indicata la fonte da cui il dato è stato prelevato
(fonte Bilancio ufficiale oppure INPS); - Il numero addetti tratti dall’ultima annualità di bilancio; tale dato sarà riportato solo nel
caso in cui la tabella addetti su descritta non venga erogata; - Eventuale appartenenza ad un Gruppo di Imprese, con indicazione del Nome del Gruppo
e possibilità di accedere in ipertesto ai documenti Struttura Gruppo e Sintesi Gruppo; - Ipertesti che, a partire dai nominativi delle persone con carica nell’impresa, portano ad
altri documenti di approfondimento sulle stesse; - Situazione di sintesi dell’impresa (in fase d’iscrizione, sospesa, cessata, in liquidazione,
fallita, in procedura concorsuale, in procedure altre) con eventuale segnalatore di procedure pregresse o in corso ed eventuale collegamento con l’archivio storico dei Fallimenti; - Certificazioni di qualità: tipo di certificazione, ente certificatore, data della prima
certificazione e data di scadenza; - Movimentazioni dell’impresa negli ultimi sei mesi: la fonte è il Protocollo camerale su cui
vengono registrate le richieste di modifica da parte delle imprese; - Numero di documenti richiesti online sull’azienda negli ultimi sei mesi con dettaglio del
tipo di cliente che ne ha fatto richiesta: Banche e Finanziarie, Imprese o Altri. È un
importante indicatore del grado di interesse generato dall’impresa sull’utenza. - Dati di settore riportati in 3 tabelle: rapporti di natalità, fallimento, mortalità: dati del
trimestre più recente e dell’anno precedente; distribuzione delle imprese operative per
classi di natura giuridica: società di capitali, società di persone, imprese individuali;
anzianità media delle imprese attive e tassi di sopravvivenza.
A cosa serve
Il Prospetto è utile come supporto di base per la valutazione di affidabilità, ed è al contempo uno strumento informativo per un’efficace impostazione di azioni di marketing.
Aggiornamento
Settimanale.
[sc:Page_abbonamento_footer]