QUICK REPORT - SOCIETA' DI CAPITALI |
Dati di Valutazione - Sintesi | |
Classe statistica di rischio | 2 - SOLVIBILITA' SUPERIORE ALLA MEDIA |
Fido massimo consigliato | FINO A 87.500 EURO |
Controllo eventi pregiudizievoli | NESSUN EVENTO DA SEGNALARE |
Altre segnalazioni | NESSUNA
SEGNALAZIONE |
Dati Identificativi | |
Indirizzo Sede | RENDE (CS) VIA G. ROSSINI CAP 87036 |
Codice Fiscale | 01917150789 |
CCIAA/REA | CS/123407 |
Telefono | 0984/402191 |
Dati Caratteristici | |
Forma Giuridica | SOCIETA' PER AZIONI |
Stato Attività | ATTIVA |
Attività Economica | ATTIVITA' DELLE BANCHE DI DATI |
Impresa appartenente ad un gruppo | SINTESI GRUPPO STRUTTURA GRUPPO |
Data Costituzione | 06/12/1993 |
Data Iscrizione CCIAA | 24/12/1993 |
Capitale Sociale (Versato) - Euro | 1.032.000 |
Nr. Dipendenti medi (da bilancio) nel 2000 | 115 |
Nr. Uffici e Sedi secondarie attive | 2 |
Movimentazioni R. I. (ultimi 6 mesi) | Nessuna |
Interrogazioni su (ultimi 6 mesi) | 46 |
Bilancio | |||
I seguenti dati sono tratti dal bilancio di esercizio al
31/12/2000 Comparto: Industriali, Commerciali e di Servizi (importi espressi in Euro) |
|||
CONTO ECONOMICO | A|||
VALORE DELLA PRODUZIONE | 8.033.987 | ||
RICAVI | 7.848.135 | ||
MOL | 1.544.935 | ||
RIS. OP. CARATTERISTICO | 718.614 | ||
RIS. ANTE GEST. STRAORD. | 678.336 | ||
UTILE(PERDITA) ESERCIZIO | 369.180 | ||
STATO PATRIMONIALE: ATTIVO | |||
CREDITI VERSO I SOCI | 0 | ||
IMMOBILIZZAZIONI | 1.376.866 | ||
CIRCOLANTE | 3.328.409 | ||
RATEI E RISCONTI | 39.583 | ||
TOTALE ATTIVO | 4.744.859 | ||
STATO PATRIMONIALE: PASSIVO | PATRIMONIO NETTO | 2.341.790 | |
FONDO RISCHI E ONERI | 4.485 | ||
TFR | 457.396 | ||
DEBITI | 1.941.187 | ||
RATEI E RISCONTI | 0 | ||
TOTALE PASSIVO | 4.744.859 | ||
INDICI DI REDDITIVITA' | |||
R.O.E. (RETURN ON EQUITY) | 15,7% | ||
R.O.I. (RETURN ON INVESTMENT) | 15,1% | ||
R.O.S. (RETURN ON SALES) | 8,6% | ||
INDICI DI LIQUIDITA' | |||
RAPPORTO CORRENTE | 173,5% | ||
INDICE DI LIQUIDITA IMMEDIATA (ACID TEST) | 173,5% | ||
GIORNI DI CREDITO AI CLIENTI O DURATA DEI CREDITI VERSO CLIENTI | 15,6 | ||
GIORNI DI CREDITO DAI FORNITORI | 124,8 | ||
INDICI DI SVILUPPO | |||
VARIAZIONE DEI RICAVI | 25,4% | ||
VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO | 12,8% | ||
Legenda Indici R.O.E. (Return On Equity) - utile d'esercizio/patrimonio netto R.O.I. (Return On Investiment) - risultato operativo caratteristico/ totale attivo R.O.S. (Return on Sales) - risultato ante gestione finanziaria/ricavi RAPPORTO CORRENTE - attivo corrente/passivo corrente GIORNI DI CREDITO AI CLIENTI - 360 gg * (crediti verso clienti / ricavi) GIORNI DI CREDITO DAI FORNITORI - 360gg.*[fornitori/(acquisti+servizi+spese per godim.beni di terzi)] VARIAZIONE DEI RICAVI - [ricavi(t)- ricavi (t-1)]/ricavi(t-1) VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO - [p.n.(t)-p.n.(t-1)]/p.n.(t-1) |
Dati di Valutazione | |||||||||||||||||||||||||||||||
CLASSE STATISTICA DI RISCHIO La classe statistica di rischio è il risultato dell'applicazione di una procedura automatica che misura la vicinanza del bilancio dell'impresa a quello tipico di società normali o di società in stato di difficoltà. La classe statistica di rischio può risultare non significativa in particolari casi e pertanto non sostituisce un'analisi dei documenti contabili dell'impresa. La classe statistica di rischio non può dunque costituire l'unica base di decisione sull'impresa esaminata. In base al codice ISTAT di attività economica di questa impresa, è stato applicato il modello di rischio specifico per le società appartenenti al macro-settore SERVIZI LEGGERI.
Legenda classi di rischio 1 - SOLIDITA' 2 - SOLVIBILITA' SUPERIORE ALLA MEDIA 3 - SOLVIBILITA' SUFFICIENTE 4 - VULNERABILITA' 5 - RISCHIO MODERATO 6 - RISCHIO MAGGIORE DELLA MEDIA 7 - RISCHIO ELEVATO |
Notizie Storiche - estratto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Protesti - Pregiudizievoli di Conservatoria | |||
Le verifiche sui Protesti e sui Pregiudizievoli di Conservatoria
effettuate da in modo automatico sono basate su dati aggiornati
assunti dalle fonti ufficiali e su un sistema di rilevazione messo a punto
con grande accuratezza. Avvertiamo che in taluni casi limitati ciò può
dare luogo a qualche imprecisione o inesattezza.
D'AGOSTINO GIUSEPPE - CONSIGLIERE 1. D'AGOSTINO GIUSEPPE - indirizzo: S.ALLENDE 28 - RENDE (CS) |
Procedure Concorsuali e Fallimenti su imprese collegate | |
Questa sezione comprende di norma Procedure Concorsuali e
Fallimenti a partire dal febbraio 1996, data di entrata in vigore del
Registro Imprese.
NESSUN EVENTO TROVATO Il controllo è stato effettuato su: BALDUCCHI OSVALDO, MASTROBUONO LUIGI, COZZI TERENZIO, NAPOLI ALDO, BILOTTA DOMENICO, TABOGA MAURIZIO, D'AGOSTINO GIUSEPPE, D'ALESSANDRO PIETRO |
Attività Economica | ||||||||
Descrizione attività dichiarata dall'impresa BANCHE DATI. Oggetto Sociale LA SOCIETA' HA PER OGGETTO L ANALISI, LA PROGETTAZIONE, LO SVILUPPO E LA MANUTENZIONE DI SOFTWARE PER SISTEMI INFORMATIVI. LA PROGETTAZIONE E L EROGAZIONE DI SERVIZI DI ELABORAZIONE DATI A VALORE AGGIUNTO: GESTIONE BANCHE DATI SULLE IMPRESE E STATISTICHE ECONOMICHE; BROKERAGGIO INFORMATIVO. LA PROGETTAZIONE E L EROGAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA CLIENTI E LA CONDUZIONE TECNICA DI SISTEMI CENTRALI. L EROGAZIONE DI SERVIZI PROFESSIONALI IN AMBITO SVILUPPO SOFTWARE, CONSULENZA PER LO SVILUPPO DI SERVIZI DI ANALISI SOCIO/ECONOMICA E CONDUZIONE TECNICA DI SISTEMI CENTRALI. LA SOCIETA' POTRA' COMPIERE QUALSIASI OPERAZIONE INDUSTRIALE E COMMERCIALE, FINANZIARIA, MOBILIARE, IMMOBILIARE, DI ACQUISTO E VENDITA DI MARCHI E BREVETTI, DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI E LICENZE, PURCHE' NECESSARIA OD UTILE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, ESCLUSO IL RILASCIO DI GARANZIE DI QUALSIASI GENERE NELL'INTERESSE DI TERZI. LA SOCIETA' POTRA' ALTRESI', SEMPRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, ASSUMERE PARTECIPAZIONI DIRETTE ED INDIRETTE SIA IN SOCIETA' GIA' COSTITUITE CHE IN VIA DI COSTITUZIAONE, PREVIA DELIBERA DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE PER PARTECIPAZIONI, STRUMENTALI NON DI CONTROLLO E CHE NON SUPERINO 25.000=. OGNI ALTRA ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI POTRA' ESSERE ASSUNTA PREVIA DELIBERA DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI CON LE MAGGIORANZE PREVISTE PER LE ASSEMBLEE STRAORDINARIE. |
Esponenti |
|
Informazioni sullo Statuto |
|
Esponenti - Cariche / Qualifiche in altre imprese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|